Decreto Aiuti: nuove misure urgenti a favore di famiglie ed imprese

Decreto Aiuti
Nuove misure urgenti a favore di famiglie ed imprese
23 maggio 2022
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, con oggetto “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.
Tale provvedimento, soprannominato Decreto Aiuti, prevede nuovamente alcuni interventi in favore di lavoratori, imprese e famiglie per fronteggiare gli effetti economici della crisi. Da un lato rivolti al contenimento dei prezzi dell’energia e dell’inflazione e dall’altro al raggiungimento dell’indipendenza dal gas russo potenziando il settore delle rinnovabili.
Di seguito, descriviamo le principali misure in materia di energia.
I bonus sociali elettricità e gas sono stati estesi al terzo trimestre dell’anno 2022. Inoltre, per le famiglie aventi diritto, è stato attivato l’automatismo e l’agevolazione viene riconosciuta in modo retroattivo.
È stata rafforzata la misura del credito d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale. In particolare:
- per il gas naturale acquistato dalle imprese diverse da quelle “gasivore” credito dal 20% al 25%;
- per il gas naturale acquistato dalle imprese “gasivore” il credito (già rafforzato al 20% dal decreto Ucraina-bis) ora è portato al 25%;
- per l’energia elettrica acquistata dalle imprese diverse da quelle “energivore” il credito passa dal 12% al 15%.
Sempre in materia di crediti d’imposta, è stato esteso al primo trimestre dell’anno 2022 il contributo straordinario in favore delle imprese a forte consumo di gas naturale. Il bonus per i primi tre mesi dell’anno è pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas, consumato in quel periodo, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici e spetta se il prezzo medio di riferimento dell’ultimo trimestre 2021 è aumentato di oltre il 30% rispetto al prezzo dello stesso trimestre del 2019.

Sul rafforzamento dei crediti d’imposta consigliamo la lettura di questo articolo: “Nuovo decreto legge: rafforzamento dei crediti d’imposta per i consumi energetici.”
Considerando poi la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento di gas ai fini della sicurezza energetica nazionale, nel decreto sono presenti alcune disposizioni urgenti per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione. Altresì, disposizioni per semplificare le procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Di seguito vi segnaliamo alcuni link utili per approfondire:
- Articolo sulla rivista online dell’Agenzia delle Entrate
- Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico
- Comunicato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Energon Trade srl
Articoli correlati