Capacity market: nuovo corrispettivo in bolletta a copertura degli oneri netti di approvvigionamento delle capacità del sistema elettrico

Capacity Market
Nuovo corrispettivo in bolletta a copertura degli oneri netti di approvvigionamento delle capacità del sistema elettrico
30 maggio 2022
Il Mercato della Capacità è entrato in vigore il 1° gennaio 2022, pertanto il nuovo corrispettivo di capacità viene fatturato a partire da questa data indistintamente a tutte le tipologie di utenza. Si tratta di un meccanismo condotto da Terna Spa (Rete Elettrica Nazionale) il quale prevede una serie di misure volte a remunerare l’attività di approvvigionamento di capacità di generazione (sia da fonti fossili che rinnovabili) al fine di garantire la sicurezza del sistema con risorse sempre disponibili.
L’obiettivo finale di tale meccanismo, secondo l’autorità, è dunque quello di coprire le punte di carico in ogni area della rete e, nel medio/lungo termine, ridurre i costi dell’energia e del dispacciamento.
Tuttavia, nella situazione in cui ci troviamo, ovvero nel corso di una crisi energetica, l’aumento dei corrispettivi si è già riversato e si riverserà inevitabilmente sui consumatori finali aumentando la spesa per l’energia elettrica. Il tentativo del governo di mitigare l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe essere indebolito dall’applicazione di questo nuovo onere.
I riferimenti normativi di questo meccanismo sono descritti all’art. 14 della delibera n. 98/11 dell’Autorità di regolazione per energia reti ed ambiente (ARERA), poi modificati dalla delibera n. 365/2019.
Il “Corrispettivo mercato capacità” è pianificato in due componenti unitarie orarie, la prima si applica nelle ore di picco del sistema elettrico e la seconda nelle restanti ore. Nella tabella qui sotto, indichiamo i dettagli dei corrispettivi per l’anno 2022:

*il corrispettivo di picco viene aggiornato annualmente, mentre quello di fuori picco trimestralmente
Per il 2022 le ore di picco considerate da Terna sono 500. Si sono accumulate soprattutto nei mesi di gennaio, febbraio e si concentreranno nel mese di luglio, con un massimo di 162 ore di picco. Le ore residuali, invece, negli altri mesi.

In particolare, le settimane con maggior disagio saranno le ultime tre di luglio, nelle quali le ore di picco si concentrano tra le ore 8 e le ore 23 dal martedì al venerdì.

Ma come si applica il corrispettivo? Gli orientamenti per l’applicazione del corrispettivo, in base al mercato di appartenenza, sono specificati nella consultazione 458/2021/R/EEL di ARERA.
Precisamente, per quanto riguarda il mercato di Maggior Tutela, dato che la maggior parte degli utenti non possiede un contatore con dettaglio orario e i sistemi di fatturazione degli esercenti non hanno la capacità di effettuare il calcolo corretto, si prevede che il corrispettivo venga definito in maniera monoraria ed incluso nel prezzo di dispacciamento. Quest’ultimo viene calcolato trimestralmente e ponderato sulla stima del profilo orario complessivo dell’Acquirente Unico nell’ambito della maggior tutela.
Di seguito una tabella con i corrispettivi medi per il primo e secondo trimestre del 2022:

Sul mercato delle Tutele Graduali, utilizzando lo stesso criterio di valutazione riguardo la disponibilità delle misure orarie, ARERA ha specificato che anche in questo caso si applica un corrispettivo monorario che rientra nel dispacciamento. Di seguito una tabella con i corrispettivi medi indicati fino ad ora:

Nel mercato di Salvaguardia, come per i mercati precedenti, per il 2022 viene applicato un corrispettivo monorario aggiornato trimestralmente e differente per ogni mese. Anche in questo caso ecco una tabella con i corrispettivi medi pubblicati dall’autorità:

Sul fronte delle offerte Placet, al fine di permettere l’applicazione del corrispettivo capacità senza ostacolare l’omogeneità di tali offerte, è l’Autorità che definire con cadenza trimestrale il corrispettivo capacità che i venditori devono applicare ai clienti. In particolare, esso è posto pari al corrispettivo definito per il servizio a tutele graduali.
Per quanto riguarda il mercato libero, nel rispetto del principio di libera contrattazione del prezzo tra le parti, Arera indica che le modalità di applicazione sono stabilite nel contratto sottoscritto tra il cliente finale e il fornitore, al pari di qualsiasi altro corrispettivo di dispacciamento.
Inoltre, secondo la Delibera 566/2021/R/EEL del 09 dicembre 2021 le società di vendita sono tenute ad informare i clienti del valore del corrispettivo mercato capacità e le modalità della sua determinazione nella prima bolletta in cui il medesimo trova applicazione, nondimeno l’obbligo di comunicare al cliente successive modifiche alle modalità di applicazione di tale corrispettivo come previsto dal Codice di condotta commerciale.
Energon Trade Srl
Articoli correlati