Decreto Aiuti Bis convertito in legge: confermato il contrasto ai rincari energetici

Decreto Aiuti Bis convertito in legge
Confermato il contrasto ai rincari energetici
22 settembre 2022
Il Decreto Aiuti Bis (n. 115/2022) del 9 agosto scorso, contenente misure urgenti a sostegno di famiglie e imprese, è stato convertito in legge il 21 settembre con la legge di conversione n. 142 in vigore da oggi.
Per far fronte ai rincari senza controllo di energia elettrica e gas sono state confermate le misure di contrasto già previste nel Decreto Aiuti ed inserite alcune novità.
Di seguito, descriviamo le principali misure in materia di energia.
Il bonus sociale sulle bollette di energia elettrica e gas (Art. 1)è stato potenziato e prolungato fino al 31 dicembre per il quarto trimestre dell’anno 2022. L’agevolazione sulle bollette, riconosciuta ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute, saranno riviste dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) entro il 30 settembre 2022. L’obiettivo è contenere la variazione della spesa, rispetto al trimestre precedente, dei clienti destinatari di tali benefici.
Sono state introdotte alcune disposizioni per la tutela dei clienti più vulnerabili nel settore del gas naturale. (Art. 2) In particolare, è stata data una nuova definizione ai clienti vulnerabili per i quali è previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, ciascun venditore dovrà fornire loro il gas a condizioni contrattuali stabilite dall’ARERA, ovvero ad un prezzo calmierato.
Altresì, sullo stesso piano, è stata inserita l’eliminazione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale fino al 30 aprile 2023 (Art.3).
Per quanto riguarda gli aiuti alle imprese, circa 10 miliardi degli stanziamenti sono stati destinati al tessuto produttivo, prorogando anche per il terzo trimestre dell’anno il contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale (Art.6). Di seguito un articolo di approfondimento sui codici tributo da utilizzare per ottenere l’agevolazione: https://www.energontrade.it/2022/09/21/crediti-dimposta-per-il-terzo-trimestre-2022-ecco-i-codici-tributo-per-le-agevolazioni
È stato deciso inoltre di prorogare l’azzeramento degli oneri generali del sistema elettrico per il quarto trimestre 2022 per tutti i tipi di utenza (Art.4).
Ed infine è stata rinnovata la riduzione al 5% dell’aliquota Iva sul gas, usato per combustione per usi civili e industriali, estendendola fino al 31 dicembre 2022, ma anche il taglio degli oneri generali sul gas (Art.5).
In questo periodo di emergenza energetica, siamo continuamente in attesa di ulteriori misure per contrastare efficacemente l’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia.
Sul versante nazionale è in esame da qualche giorno il Decreto Aiuti Ter che apporterà un nuovo pacchetto di aiuti per sostenere imprese e famiglie. Mentre, sul piano europeo, è attesa per il 30 settembre la decisione finale della Commissione Ue in merito al price cap.
Energon Trade srl
Articoli correlati