Stato di Pre-Allarme Gas: dichiarazione del ministero della transizione ecologica

Stato di pre-allarme gas
Dichiarazione del ministero della transizione ecologica
2 marzo 2022
Considerando l’attuale stato di guerra tra Russia ed Ucraina, il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato una dichiarazione sullo stato di pre-allarme.
Ma questo cosa vuol dire?
In conformità con il Piano di Emergenza, il livello di pre-allarme si verifica quando esistono informazioni concrete ed affidabili secondo cui può verificarsi un evento che potrebbe compromettere significativamente la situazione dell’approvvigionamento di gas e che quindi potrebbe innescare i livelli successivi: di allarme o di emergenza.
La dichiarazione dello stato di pre-allarme è stata fatta dall’Autorità Competente (MiTE), in seguito alla consultazione del Comitato Tecnico di Emergenza e Monitoraggio (su segnalazione di SNAM) in data 26 febbraio 2022. Per approfondire clicca sul link che porta al sito del MITE: https://www.mite.gov.it/notizie/il-mite-dichiara-lo-stato-di-preallarme.

Sebbene la situazione delle forniture sia al momento adeguata a coprire la domanda nazionale, lo scopo di tale dichiarazione è quello di definire straordinarie misure preventive per incentivare un riempimento dello stoccaggio anticipato rispetto alle procedure adottate in condizioni di normalità.
Inoltre, il Ministero ha valutato l’importanza di sensibilizzare gli utenti del sistema gas italiano sulla situazione d’incertezza legata al conflitto in atto.
In questo contesto, infatti, per le imprese, anche lievi deviazioni non programmate dei consumi di gas possono avere effetti significativi. In considerazione di quanto appena descritto, vi consigliamo di attenzionare la programmazione dei consumi previsti nelle prossime settimane per tutto il periodo di persistenza di queste condizioni.
Energon Trade srl
Articoli correlati