Decreto sostegni bis

Decreto Sostegni Bis
Proroga della riduzione degli oneri delle bollette di energia elettrica
29 giugno 2021
Nel quadro delle misure a sostegno dei soggetti con Partita Iva colpiti dalla crisi pandemica, il nuovo Decreto Sostegni Bis all’art.5 dispone l’estensione della riduzione degli oneri delle bollette di Energia Elettrica fino al 31 luglio 2021. Tale vantaggio era già previsto all’art. 6 del Decreto Sostegni del 22 marzo, per i mesi di aprile, maggio e giugno 2021.

Con queste misure, Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha previsto la riduzione degli oneri passanti delle bollette elettriche per le utenze non domestiche connesse in bassa tensione. Nello specifico, le componenti della bolletta ridotte sono quelle indicate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema”. Tali agevolazioni, inerenti alle tariffe di distribuzione e misura dell’energia elettrica così come le componenti a copertura degli oneri generali di sistema, sono quindi prorogate fino a fine luglio.
In particolare, l’azzeramento delle quote fisse è riservato alle utenze non domestiche con potenza disponibile fino a 3kW. Per quanto riguarda le imprese con potenza superiore ai 3kW è stato disposto un aumento della quota fissa, ma l’azzeramento della quota potenza e per questo motivo il bilancio finale per le utenze di questo tipo è comunque positivo comportando un risparmio. Questa decisione, dunque, permette di risparmiare sugli oneri delle bollette elettriche in base alla potenza del contatore.

La riduzione verrà applicata direttamente dal distributore locale e perciò non è necessario inviare alcuna richiesta da parte delle imprese. In aggiunta, per avere diritto a questa forma di sostegno, non è richiesta la verifica del codice attività, ovvero il codice Ateco e nemmeno la dimostrazione di una riduzione del fatturato dovuto alla crisi pandemica.
Lo Stato ha pensato a questa misura nell’insieme dei sostegni per la ripartenza economica del Paese, nella speranza che la situazione possa migliorare per tutti. La spesa prevista per finanziare la proroga della scadenza delle agevolazioni è di circa 200 milioni di euro.
Noi di Energon Trade possiamo verificare che il fornitore sia aggiornato e che applichi davvero le tariffe definite da Arera. Se vuoi usufruire di questo servizio contattaci.
Energon Trade Srl
Articoli correlati