Caro energia: i consigli per risparmiare in bolletta!

Caro energia
I consigli per risparmiare in bolletta
05 settembre 2022
La volatilità dei mercati energetici e il conseguente forte aumento dei prezzi si riversa inevitabilmente sulle nostre bollette! È necessario quindi fare un uso razionale dell’energia e migliorare l’efficienza energetica in casa.
Ecco alcuni consigli per ridurre i consumi quotidiani e di conseguenza abbassare i costi per l’energia elettrica ed il gas naturale.
Esistono una serie di buone abitudini che, se introdotte nella nostra vita quotidiana, permettono di ottenere un notevole risparmio energetico.
Dalla sostituzione delle vecchie lampadine, all’uso corretto degli elettrodomestici, al controllo delle temperature. In più vi consigliamo di passare al mercato libero aderendo al nostro gruppo d’acquisto, così potrete ottimizzare i costi delle vostre forniture.
Inizia dagli accorgimenti più semplici e risparmia energia in casa!
CONSIGLI GENERALI
Per cominciare, sostituisci le comuni lampadine a incandescenza con quelle LED ed accendile il meno possibile sfruttando la luce naturale.
È importante anche regolare la temperatura degli ambienti: sono sufficienti 18–20 °C in inverno e 25°C in estate. Per preservare la salute ed il proprio portafoglio (in estate) la differenza con l’esterno non dovrebbe superare i 6°C.
APPARECCHI ELETTRONICI ED ELETTRODOMESTICI
Non lasciare gli apparecchi elettronici in stand by, meglio spegnerli se non servono. Per farlo con un solo gesto utilizza multi-prese con interruttore.
Scegli gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica (di classe energetica A, A+, A++)
Utilizza la lavastoviglie a pieno carico, con il lavaggio eco anche se è più lungo. Se hai fretta utilizza un programma normale, ma con temperature più basse e se puoi escludi l’asciugatura.
Anche per quanto riguarda la lavatrice, utilizzala sempre a pieno carico, prediligendo temperature basse (30–40 °C) e il programma eco.
Fai attenzione all’uso del frigorifero: non inserire i cibi ancora caldi ed evita di tenerlo aperto a lungo. In più, tenere il frigo ordinato consente all’aria di circolare meglio. E se non è un no frost, ricordati di sbrinare regolarmente la sezione del freezer per evitare che si crei uno strato di ghiaccio.
SPECIALE INVERNO
Prima di tutto ricordati di chiudere porte, finestre e spifferi per limitare la dispersione di calore. Se fa troppo caldo abbassa piuttosto il riscaldamento e di notte chiudi sempre le persiane o le tapparelle.
Per controllare la temperatura delle stanze è utile installare valvole termostatiche per regolare il flusso di acqua nei termosifoni e ricordati di non posizionare mobili ed oggetti davanti ai radiatori.
Puoi anche riflettere il calore con dei pannelli o un semplice foglio di carta stagnola inseriti tra il muro ed il termosifone.
Effettua periodicamente la manutenzione degli impianti di riscaldamento. È importante, non solo in termini di risparmio, ma anche di sicurezza e salvaguardia del Pianeta.
Un ulteriore consiglio nel periodo invernale è quello di controllare le ore di accensione dell’impianto di riscaldamento. In abitazioni efficienti, infatti, il calore accumulato in poche ore, garantisce un adeguato grado di comfort fino all’accensione successiva.
SPECIALE ESTATE
Come combattere l’afa riducendo sprechi e consumi?
Innanzitutto, apri le finestre la sera e chiudile nelle ore più calde usando strategicamente tapparelle e tende. Se puoi circonda la casa di piante: sono dei parasole naturali e sottraggono calore all’atmosfera.
Imposta il condizionatore sulla modalità deumidificazione e fai la manutenzione periodica dei filtri. Inoltre, è preferibile usare il ventilatore che consuma circa 15 volte meno di un condizionatore.
Inutile dire di non aprire le finestre se è acceso l’impianto di condizionamento.
Tra le buone pratiche quotidiane per consumare meno energia c’è l’asciugatura dei panni al sole evitando l’uso dell’asciugatrice e l’abbassamento della temperatura dell’acqua sanitaria impostando la caldaia in modalità estiva.
Dopo questi accorgimenti, pensa delle soluzioni più complesse!
Potresti scegliere soluzioni tecnologiche innovative ed effettuare una diagnosi energetica della tua casa, in quest’ultimo caso puoi chiedere direttamente a noi!
Per abbattere i costi energetici e ridurre le emissioni, installa una caldaia a condensazione o con pompa di calore ad alta efficienza.
Inoltre, puoi progettare di utilizzare le fonti rinnovabili per produrre energia e migliorare l’isolamento della tua casa.
Per raggiungere obiettivi di efficienza energetica è indispensabile promuovere la cultura del risparmio energetico.
Continua a seguirci, anche sui nostri canali social, per altri consigli ed aggiornamenti.
Energon Trade
Articoli correlati