Elettrivori sessione ordinaria 2026

di admin
Elettrivori

Elettrivori

Sessione ordinaria elettrivori 2026

27 otto­bre 2025 

La Cas­sa per i Servizi Ener­geti­ci e Ambi­en­tali (CSEA) ha uffi­cial­mente aper­to la ses­sione ordi­nar­ia per la pre­sen­tazione delle dichiarazioni delle imp­rese elet­tri­vore rel­a­tive all’anno 2026, come sta­bil­i­to dalle cir­co­lari n. 58/2025/ELT e 57/2025/GAS.

Il por­tale per le imp­rese elet­tri­vore è acces­si­bile dal 1° otto­bre 2025 fino al 17 novem­bre 2025 alle ore 23:59. Trascor­so questo ter­mine, l’iscrizione all’elenco delle imp­rese a forte con­sumo di ener­gia potrà essere effet­tua­ta esclu­si­va­mente durante la ses­sione sup­ple­ti­va, sec­on­do le modal­ità indi­cate agli arti­coli 3.4 e 3.10 dell’Allegato A alla Delib­era di riferimento.

Per le imp­rese di nuo­va cos­ti­tuzione, ossia quelle nate nel cor­so del 2025 o che han­no avvi­a­to l’attività nel­lo stes­so anno, il por­tale resterà acces­si­bile fino al 31 dicem­bre 2025 (ore 23:59). Anche in questo caso, una vol­ta scadu­ti i ter­mi­ni, sarà pos­si­bile pro­cedere solo in fase suppletiva.


Green Conditionality: nuovi obblighi ambientali per gli elettrivori

A par­tire dalle dichiarazioni riferite all’anno 2024, il Decre­to Legge Ener­gia n. 131/2023 ha introdot­to la Green Con­di­tion­al­i­ty, un insieme di cri­teri vin­colan­ti per pot­er ben­e­fi­cia­re delle agevolazioni pre­viste per gli elettrivori.

Le imp­rese devono rispettare gli obb­lighi pre­visti per la diag­nosi ener­get­i­ca (DL 102/2014) o l’adozione di un sis­tema di ges­tione ISO 50001 e scegliere almeno una delle seguen­ti mis­ure:

Attuazione delle rac­co­man­dazioni del­la diag­nosi ener­get­i­ca, se gli inves­ti­men­ti han­no un peri­o­do di ammor­ta­men­to infe­ri­ore a tre anni e non super­a­no l’importo dell’agevolazione rice­vu­ta.
Riduzione dell’impronta di car­bo­nio, copren­do almeno il 30% del fab­bisog­no ener­geti­co con fonti che non emet­tono car­bo­nio.
Inves­ti­men­ti “low car­bon”, des­ti­nan­do almeno il 50% dell’agevolazione a prog­et­ti che rid­u­cano in modo sig­ni­fica­ti­vo le emis­sioni di gas ser­ra, rag­giun­gen­do val­ori infe­ri­ori ai para­metri ETS dell’UE (Rego­la­men­to 2021/447).

Il man­ca­to rispet­to di tali con­dizioni com­por­ta l’obbligo di resti­tuzione delle agevolazioni rice­vute e l’impossibilità di accedere a nuovi ben­efi­ci fino all’avvenuto rim­bor­so. All’interno del­la dichiarazione Elet­trivori 2026, bisogn­erà dichiarare la scelta del­la misura di Green Con­di­tion­al­i­ty adot­ta­ta.


Un’opportunità per la competitività e la sostenibilità

Le agevolazioni ded­i­cate alle imp­rese elet­tri­vore han­no l’obiettivo di con­tenere l’impatto dei costi ener­geti­ci, soste­nen­do la com­pet­i­tiv­ità, la con­ti­nu­ità pro­dut­ti­va e l’occupazione. Allo stes­so tem­po, queste mis­ure pro­muovono la tran­sizione eco­log­i­ca e la sosteni­bil­ità del sis­tema indus­tri­ale nazionale.

In un quadro nor­ma­ti­vo sem­pre più com­p­lesso, la cor­ret­ta ges­tione delle dichiarazioni Elet­trivori e il rispet­to delle nuove con­dizion­al­ità ambi­en­tali rap­p­re­sen­tano un pas­sag­gio cru­ciale per le imprese.


Ener­gon Trade sup­por­ta le aziende nel­la pre­dis­po­sizione del­la doc­u­men­tazione per l’iscrizione al por­tale CSEA, nel­la ver­i­fi­ca dei req­ui­si­ti di ammis­si­bil­ità e nell’elaborazione delle strate­gie più effi­caci per sod­dis­fare gli obb­lighi di Green Conditionality.

Con­tat­ta il nos­tro team per rice­vere assis­ten­za com­ple­ta: ufficiotecnico@energontrade.it