Elettrivori sessione ordinaria 2026
Elettrivori
Sessione ordinaria elettrivori 2026
27 ottobre 2025
La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha ufficialmente aperto la sessione ordinaria per la presentazione delle dichiarazioni delle imprese elettrivore relative all’anno 2026, come stabilito dalle circolari n. 58/2025/ELT e 57/2025/GAS.
Il portale per le imprese elettrivore è accessibile dal 1° ottobre 2025 fino al 17 novembre 2025 alle ore 23:59. Trascorso questo termine, l’iscrizione all’elenco delle imprese a forte consumo di energia potrà essere effettuata esclusivamente durante la sessione suppletiva, secondo le modalità indicate agli articoli 3.4 e 3.10 dell’Allegato A alla Delibera di riferimento.
Per le imprese di nuova costituzione, ossia quelle nate nel corso del 2025 o che hanno avviato l’attività nello stesso anno, il portale resterà accessibile fino al 31 dicembre 2025 (ore 23:59). Anche in questo caso, una volta scaduti i termini, sarà possibile procedere solo in fase suppletiva.
Green Conditionality: nuovi obblighi ambientali per gli elettrivori
A partire dalle dichiarazioni riferite all’anno 2024, il Decreto Legge Energia n. 131/2023 ha introdotto la Green Conditionality, un insieme di criteri vincolanti per poter beneficiare delle agevolazioni previste per gli elettrivori.
Le imprese devono rispettare gli obblighi previsti per la diagnosi energetica (DL 102/2014) o l’adozione di un sistema di gestione ISO 50001 e scegliere almeno una delle seguenti misure:
— Attuazione delle raccomandazioni della diagnosi energetica, se gli investimenti hanno un periodo di ammortamento inferiore a tre anni e non superano l’importo dell’agevolazione ricevuta.
— Riduzione dell’impronta di carbonio, coprendo almeno il 30% del fabbisogno energetico con fonti che non emettono carbonio.
— Investimenti “low carbon”, destinando almeno il 50% dell’agevolazione a progetti che riducano in modo significativo le emissioni di gas serra, raggiungendo valori inferiori ai parametri ETS dell’UE (Regolamento 2021/447).
Il mancato rispetto di tali condizioni comporta l’obbligo di restituzione delle agevolazioni ricevute e l’impossibilità di accedere a nuovi benefici fino all’avvenuto rimborso. All’interno della dichiarazione Elettrivori 2026, bisognerà dichiarare la scelta della misura di Green Conditionality adottata.
Un’opportunità per la competitività e la sostenibilità
Le agevolazioni dedicate alle imprese elettrivore hanno l’obiettivo di contenere l’impatto dei costi energetici, sostenendo la competitività, la continuità produttiva e l’occupazione. Allo stesso tempo, queste misure promuovono la transizione ecologica e la sostenibilità del sistema industriale nazionale.
In un quadro normativo sempre più complesso, la corretta gestione delle dichiarazioni Elettrivori e il rispetto delle nuove condizionalità ambientali rappresentano un passaggio cruciale per le imprese.
Energon Trade supporta le aziende nella predisposizione della documentazione per l’iscrizione al portale CSEA, nella verifica dei requisiti di ammissibilità e nell’elaborazione delle strategie più efficaci per soddisfare gli obblighi di Green Conditionality.
Contatta il nostro team per ricevere assistenza completa: ufficiotecnico@energontrade.it
Articoli correlati







