Bando Energy Release 2.0

di admin
Immagine di freestockcenter su Freepik

Bando Energy Release 2.0

GSE: pubblicato il bando Energy Release 2.0

15 novem­bre 2024 

Il Gestore dei Servizi Ener­geti­ci (GSE) ha recen­te­mente pub­bli­ca­to il tan­to atte­so ban­do Ener­gy Release 2.0. Questo appa­ra­to mira a favorire lo svilup­po di nuo­va capac­ità di gen­er­azione di ener­gia elet­tri­ca da fonti rin­nov­abili, attra­ver­so un mec­ca­n­is­mo che prevede l’antic­i­pazione e la resti­tuzione di ener­gia, per un quan­ti­ta­ti­vo di 23 TWh/anno, asseg­nati dal GSE.

Des­ti­natari

Il ban­do è riv­olto ai cli­en­ti finali elet­trivori, vale a dire alle aziende iscritte nel 2024 nell’elenco delle imp­rese a forte con­sumo di ener­gia elet­tri­ca, pres­so CSEA. Le aziende pos­sono parte­ci­pare anche in for­ma aggre­ga­ta, a pat­to che indi­viduino un sogget­to aggre­ga­tore che agis­ca quale con­troparte del con­trat­to di antic­i­pazione e resti­tuzione.
Le imp­rese elet­tri­vore pos­sono anche sot­to­scri­vere con­trat­ti di approvvi­gion­a­men­to a ter­mine per l’energia rin­nov­abile con sogget­ti terzi (PPA), ai quali spet­terebbe l’onere di resti­tuzione dell’energia anticipata.

Tem­p­is­tiche e modal­ità di partecipazione

Il ban­do è aper­to dal 14 novem­bre 2024 al 13 gen­naio 2025 alle ore 12.00. In questo peri­o­do, i parte­ci­pan­ti devono pre­sentare la pro­pria man­i­fes­tazione di inter­esse, indi­can­do il vol­ume di ener­gia richiesto come antic­i­pazione e impeg­nan­dosi a real­iz­zare la nuo­va capac­ità di gen­er­azione rin­nov­abile entro 40 mesi dal­la fir­ma del contratto.

Il vol­ume di ener­gia elet­tri­ca richiesto in antic­i­pazione non può essere supe­ri­ore, su base annua, ai con­su­mi annui ril­e­van­ti ai fini del­l’is­crizione nel­l’e­len­co delle imp­rese a forte con­sumo di ener­gia elettrica.

Per parte­ci­pare alla man­i­fes­tazione di inter­esse è richi­es­ta una caparra di 10.000 €, che sarà resti­tui­ta entro 15 giorni dal­la sot­to­scrizione del con­trat­to di anticipazione.

Nuo­va capac­ità di gen­er­azione di ener­gia elet­tri­ca da fonti rinnovabili

Le imp­rese parte­ci­pan­ti dovran­no instal­lare una capac­ità di gen­er­azione rin­nov­abile pari almeno al doppio del rap­por­to tra l’energia antic­i­pa­ta dal GSE nei 36 mesi e le ore equiv­alen­ti di fun­zion­a­men­to per ogni fonte ener­get­i­ca, con­sideran­do per il foto­voltaico anche la zona di riferimento.

La nuo­va capac­ità può provenire da:

- Impianti foto­voltaici, eoli­ci o idroelet­tri­ci nuovi (min­i­mo 200 kW), in siti in cui negli ulti­mi 5 anni non era­no pre­sen­ti impianti FER;

- Impianti esisten­ti poten­ziati o rin­no­vati, con aumen­to min­i­mo di 200 kW (esclu­so l’idroelettrico in caso di repowering).

Questi impianti dovran­no entrare in eser­cizio suc­ces­si­va­mente alla data di sot­to­scrizione del con­trat­to di antic­i­pazione ed entro i 40 mesi successivi.

Con­trat­ti di antic­i­pazione e restituzione

L’an­tic­i­pazione e la resti­tuzione del­l’en­er­gia saran­no rego­late da con­trat­ti per dif­feren­za a due vie (CfD), stip­u­lati tra il GSE e i cli­en­ti finali ener­givori o sogget­ti terzi inter­es­sati, sul­la base del Prez­zo di Ces­sione di 65 euro/MWh.

Dal 1° gen­naio 2025 al 31 dicem­bre 2027, il GSE, in relazione alla quo­ta men­sile del vol­ume asseg­na­to, riconosce il dif­feren­ziale, qualo­ra neg­a­ti­vo, tra il Prez­zo di Ces­sione e il prez­zo medio men­sile di ven­di­ta sul mer­ca­to orga­niz­za­to dell’energia elet­tri­ca (Prez­zo di Ven­di­ta); oppure provvede a richiedere al cliente finale/aggregatore il dif­feren­ziale, qualo­ra pos­i­ti­vo, tra il Prez­zo di Ces­sione e il Prez­zo di Vendita.

L’en­er­gia e le garanzie di orig­ine saran­no cor­risposte annual­mente sec­on­do le quote per­centu­ali pre­viste di seguito:

Per la sot­to­scrizione del con­trat­to di antic­i­pazione, il GSE richiede garanzie adeguate al val­ore del­l’en­er­gia antic­i­pa­ta, uti­liz­zan­do anche mec­ca­n­is­mi di ripar­tizione del ris­chio tra i cli­en­ti finali ener­givori. Il sis­tema di garanzie è mis­to e include:

- Garanzia autono­ma: una garanzia che cresce durante la valid­ità del con­trat­to, con impor­ti aggiorn­abili annual­mente in base all’en­er­gia anticipata.

- Garanzia col­let­ti­va: una trat­tenu­ta su parte del cor­rispet­ti­vo eroga­to dal GSE, des­ti­na­ta a garan­tire la real­iz­zazione del­la nuo­va capac­ità FER (Fonti di Ener­gia Rinnovabile).

Il con­trat­to di resti­tuzione dura 20 anni dal­l’en­tra­ta in eser­cizio dei nuovi impianti FER e l’en­er­gia resti­tui­ta ver­rà cal­co­la­ta men­sil­mente dal GSE in base alla quo­ta dell’energia immes­sa in rete dall’impianto.  Per ulte­ri­ori appro­fondi­men­ti, è pos­si­bile con­sultare il ban­do Ener­gy Release 2.0 sul por­tale del GSE.

Ener­gon Trade sup­por­ta le imp­rese offren­do assis­ten­za tec­ni­ca per facil­itare l’ac­ces­so a ques­ta e altre agevolazioni nel set­tore ener­geti­co. Per rice­vere assis­ten­za, non esitare a con­tattare il nos­tro uffi­cio tec­ni­co all’indirizzo mail info@energontrade.it