Bando Energy Release 2.0

Bando Energy Release 2.0
GSE: pubblicato il bando Energy Release 2.0
15 novembre 2024
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha recentemente pubblicato il tanto atteso bando Energy Release 2.0. Questo apparato mira a favorire lo sviluppo di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso un meccanismo che prevede l’anticipazione e la restituzione di energia, per un quantitativo di 23 TWh/anno, assegnati dal GSE.
Destinatari
Il bando è rivolto ai clienti finali elettrivori, vale a dire alle aziende iscritte nel 2024 nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica, presso CSEA. Le aziende possono partecipare anche in forma aggregata, a patto che individuino un soggetto aggregatore che agisca quale controparte del contratto di anticipazione e restituzione.
Le imprese elettrivore possono anche sottoscrivere contratti di approvvigionamento a termine per l’energia rinnovabile con soggetti terzi (PPA), ai quali spetterebbe l’onere di restituzione dell’energia anticipata.
Tempistiche e modalità di partecipazione
Il bando è aperto dal 14 novembre 2024 al 13 gennaio 2025 alle ore 12.00. In questo periodo, i partecipanti devono presentare la propria manifestazione di interesse, indicando il volume di energia richiesto come anticipazione e impegnandosi a realizzare la nuova capacità di generazione rinnovabile entro 40 mesi dalla firma del contratto.
Il volume di energia elettrica richiesto in anticipazione non può essere superiore, su base annua, ai consumi annui rilevanti ai fini dell’iscrizione nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Per partecipare alla manifestazione di interesse è richiesta una caparra di 10.000 €, che sarà restituita entro 15 giorni dalla sottoscrizione del contratto di anticipazione.
Nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Le imprese partecipanti dovranno installare una capacità di generazione rinnovabile pari almeno al doppio del rapporto tra l’energia anticipata dal GSE nei 36 mesi e le ore equivalenti di funzionamento per ogni fonte energetica, considerando per il fotovoltaico anche la zona di riferimento.
La nuova capacità può provenire da:
- Impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici nuovi (minimo 200 kW), in siti in cui negli ultimi 5 anni non erano presenti impianti FER;
- Impianti esistenti potenziati o rinnovati, con aumento minimo di 200 kW (escluso l’idroelettrico in caso di repowering).
Questi impianti dovranno entrare in esercizio successivamente alla data di sottoscrizione del contratto di anticipazione ed entro i 40 mesi successivi.
Contratti di anticipazione e restituzione
L’anticipazione e la restituzione dell’energia saranno regolate da contratti per differenza a due vie (CfD), stipulati tra il GSE e i clienti finali energivori o soggetti terzi interessati, sulla base del Prezzo di Cessione di 65 euro/MWh.
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027, il GSE, in relazione alla quota mensile del volume assegnato, riconosce il differenziale, qualora negativo, tra il Prezzo di Cessione e il prezzo medio mensile di vendita sul mercato organizzato dell’energia elettrica (Prezzo di Vendita); oppure provvede a richiedere al cliente finale/aggregatore il differenziale, qualora positivo, tra il Prezzo di Cessione e il Prezzo di Vendita.
L’energia e le garanzie di origine saranno corrisposte annualmente secondo le quote percentuali previste di seguito:

Per la sottoscrizione del contratto di anticipazione, il GSE richiede garanzie adeguate al valore dell’energia anticipata, utilizzando anche meccanismi di ripartizione del rischio tra i clienti finali energivori. Il sistema di garanzie è misto e include:
- Garanzia autonoma: una garanzia che cresce durante la validità del contratto, con importi aggiornabili annualmente in base all’energia anticipata.
- Garanzia collettiva: una trattenuta su parte del corrispettivo erogato dal GSE, destinata a garantire la realizzazione della nuova capacità FER (Fonti di Energia Rinnovabile).
Il contratto di restituzione dura 20 anni dall’entrata in esercizio dei nuovi impianti FER e l’energia restituita verrà calcolata mensilmente dal GSE in base alla quota dell’energia immessa in rete dall’impianto. Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il bando Energy Release 2.0 sul portale del GSE.
Energon Trade supporta le imprese offrendo assistenza tecnica per facilitare l’accesso a questa e altre agevolazioni nel settore energetico. Per ricevere assistenza, non esitare a contattare il nostro ufficio tecnico all’indirizzo mail info@energontrade.it
Articoli correlati